Direzione Gestione e Sviluppo del PRA, Fiscalità Automobilistica e Servizi agli Enti Territoriali

Responsabili: Moretto Salvatore  
Descrizione attività:

Esercita le seguenti funzioni e competenze riportando al Presidente e al Segretario Generale:

 

  • assicura l’attuazione degli indirizzi strategici deliberati dagli Organi e delle direttive del Segretario Generale per la gestione e lo sviluppo del Pubblico Registro Automobilistico e la cooperazione con le Pubbliche Amministrazioni centrali e territoriali, per la gestione fiscale dei veicoli e di ogni altra attività connessa, predisponendo i conseguenti piani ed interventi realizzativi;
  • fornisce ogni utile elemento informativo e valutativo ai Vertici dell’Ente rispetto all’andamento della gestione ed alle relative prospettive di sviluppo;
  • cura la gestione, lo sviluppo e la manutenzione del PRA; dell’Archivio Nazionale delle Tasse Automobilistiche come previsto e disciplinato dal DM 418/98 e dall'articolo 51 commi 1, 2bis e 4 della Legge 157/2019; del REVE (Registro Veicoli Esteri) come previsto dall'art. 94, comma 4 ter, del Codice della Strada; delle attività amministrative connesse al Noleggio Lungo Termine come disciplinato dal Decreto Ministeriale 28 settembre 2020 e dall'art. 7, comma 3 quater, della L. 23 luglio 2009 e successive modifiche ed integrazioni;
  • fornisce ogni utile elemento informativo e valutativo ai Vertici dell'Ente rispetto all'andamento della gestione ed alle relative prospettive di sviluppo;
  • assicura supporto tecnico al Segretario Generale per l'attuazione delle fasi del ciclo di gestione della performance dei dirigenti degli Uffici PRA;
  • cura l'attività di monitoraggio, infrannuale e finale, della performance dei dirigenti degli Uffici PRA;
  • assicura il coordinamento ed il raccordo degli Uffici PRA sul territorio;
  • cura, nell'ambito delle proprie competenze ed in conformità agli indirizzi strategici dell'Ente, i rapporti con le Amministrazione statali, le Regioni e le Province Autonome, le Agenzie Governative, i Ministeri competenti, gli Organismi pubblici e privati nazionali, anche avvalendosi delle strutture periferiche dell'Ente interessate;
  • cura i rapporti con gli organismi di autogestione in materia fiscale delle Regioni e Province autonome ed in particolare con il CITA (Centro Interoperabilità Tassa Automobilistica) ed il CIGanta (Comitato Interregionale di Gestione dell’Archivio Nazionale delle Tasse Automobilistiche);
  • cura gli aspetti giuridici, organizzativi, gestionali, amministrativi e convenzionali relativi alla erogazione dei servizi del PRA e per la fiscalità automobilistica, il REVE ed il Noleggio Lungo Termine e promuove ogni iniziativa utile al miglioramento della qualità e della capillarità degli stessi a favore dell’utenza raccordandosi, ove necessario, con le strutture competenti;
  • cura l’analisi funzionale dei servizi di competenza anche in collaborazione con
  • le strutture centrali e territoriali dell’Ente, le Amministrazioni di riferimento dello Stato e degli Enti locali;
  • assicura l’erogazione di servizi di fornitura di dati del PRA, dell'Archivio Nazionale delle Tasse Automobilistiche, del REVE e del Noleggio Lungo Termine nei casi previsti dalla normativa e dai regolamenti interni;
  • assicura la realizzazione degli adempimenti, delle attività e dei servizi affidati all'Ente nell’ambito di convenzioni, accordi ed intese stipulati con Amministrazioni ed Istituzioni pubbliche e con altri Organismi nelle materie di competenza;
  • cura, nelle materie di competenza, l’attività di assistenza agli utenti, anche interni, anche attraverso appositi call center e contact center, garantendo la multicanalità e l’applicazione del codice dell’amministrazione digitale e della normativa sulla privacy;
  • cura – con ogni utile procedura ed apparato tecnologico – le attività di raccolta, monitoraggio e verifica e controllo degli adempimenti svolti dagli Uffici territoriali nelle materie di competenza;
  • svolge funzioni di interfaccia e di controllo tecnico-operativo nelle materie di competenza rispetto alle prestazioni e servizi erogati dalle Società controllate;
  • cura i rapporti per le materie di competenza con le Organizzazioni di categoria degli Studi di Consulenza Automobilistica;
  • cura l’attuazione e la gestione della funzione di integrazione delle banche dati del PRA e delle Tasse Automobilistiche come previsto dall’articolo 51, comma 2bis, della Legge 157/2019;
  • predispone le necessarie direttive ed istruzioni giuridiche, tecnico-normative e procedurali per gli Uffici territoriali nelle materie inerenti al PRA ed alla fiscalità automobilistica e svolge funzioni di assistenza e supporto specialistico nei confronti delle strutture interessate;
  • cura, in accordo con la Direzione per lo Sviluppo, la Gestione, la Sicurezza dei sistemi Informativi e l’Innovazione Digitale, l’attuazione e la diffusione di pagoPA per i servizi di incasso dei tributi e di ogni altra debenza legati al possesso di un veicolo, e stipula accordi di cooperazione e di interscambio dei dati con le singole Amministrazioni, AGID e pagoPA SpA e con ogni altro soggetto giuridico interessato, assicurandone la gestione;
  • progetta, sviluppa e promuove servizi in cooperazione con gli Enti territoriali ed ogni altro soggetto pubblico relativamente alle funzioni e competenze del PRA, dell'Archivio Nazionale delle Tasse Automobilistiche, del REVE e del Noleggio Lungo Termine e di ogni altra competenza derivante da leggi e provvedimenti connessi alle predette funzioni;
  • segue sotto il profilo tecnico, procedurale e normativo i processi amministrativi del PRA anche in attuazione delle disposizioni del D.lgs. n. 98/2017;
  • gestisce le attività finanziarie connesse all’accentramento degli incassi relativi allo Sportello Telematico dell’Automobilista;
  • attende, nell’ambito delle proprie competenze, alle attività di supporto ed assistenza e di controllo interno di regolarità amministrativo-contabile sugli Uffici Territoriali in linea con gli indirizzi impartiti dal Servizio Bilancio e Finanza;
  • assicura la partecipazione dell'Ente al Comitato permanente sulle procedure di rilascio del documento unico di circolazione e di proprietà -DD n. 186 del 25.05.2018.

Inoltre

  • svolge attività di supporto ed assistenza agli Automobile Club nelle materie di competenza in raccordo con la Direzione per la Federazione;
  • attende, anche attraverso gli Uffici incardinati, agli adempimenti di supporto al Direttore ed ai Dirigenti quali Referenti del trattamento dei dati personali, designati dal Presidente ai sensi e per gli effetti dell'art.2-quaterdecies del decreto legislativo 30 aprile 2003, n.196, con particolare riferimento alla compilazione ed aggiornamento del registro dei trattamenti ed alla predisposizione di adeguate misure di sicurezza organizzative in materia.

Strutture organizzative in quest'area

Contatti

Telefono: 06 4998 2721

In questa struttura

Contenuto creato il 10-05-2016 - Aggiornato il 06-05-2025

Esplora Direzione Gestione e Sviluppo del PRA, Fiscalità Automobilistica e Servizi agli Enti Territoriali

PAT - Portale Amministrazione Trasparente (pubblicata su Developers Italia) - Servizi di supporto al riuso erogati da ISWEB S.p.A.